· 

Trota Fario un vero dipinto d'autore


Caratteristiche: Il corpo si presenta affusolato e leggermente appiattito sui lati, mentre i fianchi e il dorso assumono tonalità variabili da marrone a verde, a seconda dell'ambiente in cui vive. La trota fario è caratterizzata da punti neri e rossi, spesso con contorni chiari bianco; i punti rossi sono particolarmente concentrati lungo la linea laterale. Alimentazione: Il campo alimentare si mostra ampio, in relazione alla disponibilità di cibo e alle dimensioni dei pesci, comprendendo larve e adulti di insetti, piccoli crostacei, e persino pesci della medesima specie. La trota fario popola i corsi d'acqua dell'Alto Adige, dimostrando una notevole capacità di adattamento alle fredde acque insieme al salmerino, al temolo e alla trota marmorata con cui si ibrida. Questo fenomeno ha portato a una significativa diminuzione della purezza sia della trota marmorata che della stessa trota fario. Pertanto, come precedentemente menzionato in alcuni articoli, è in corso un piano di salvaguardia per preservare le due specie la trota marmorata e la trota fario. Infatti, non vengono più introdotte trote fario nei fiumi o torrenti popolati dalla trota marmorata. Ad oggi è molto frequente pescare ibridi di marmorata – fario di notevoli dimensioni. Nella mia esperienza, si tratta di un pesce che può essere insidiato lungo l'intero corso del fiume. Per esplicitare in modo più approfondito, non presenta aree specifiche e predominanti in cui svolge le sue attività. È rintracciabile sia nelle rapide che nelle profonde pozze d'acqua, così come nei cosiddetti raschi, oltre che in piena corrente. Analogamente alla trota iridea. Mi è capitato più volte di catturare esclusivamente trote fario in una determinata zona del torrente e nello stesso corso d'acqua, cinquanta metri a valle o a monte, trovare solo trote iridee. Pertanto ho dedotto che non condivide pacificamente lo stesso tratto di fiume con altre specie ittiche. Cerca di isolarsi su tratti d'acqua forse più congeniali per lei riuscendo nell'intento di allontanare altri predatori. La sua livrea, simile a quella del salmerino, risplende magnificamente come se fosse stata dipinta dai più rinomati artisti.

Scrivi commento

Commenti: 0